Amanti dell’igiene e del pulito, gli italiani sono maestri nell’arte dell’ordine. La cura della casa non rappresenta solo un insieme di pratiche quotidiane, ma è un vero e proprio mindset della nostra cultura, complice la volontà di mantenere un elevato standard di pulizia e igiene e garantire un ambiente ordinato e sicuro. E con il fenomeno social dei CleanToker e degli Home Organizer, la pulizia domestica è diventata anche una forma di intrattenimento, con milioni di follower pronti a lasciarsi ispirare.

La mania di pianificare è un altro trend recente: dai riti dell’ordine stile Marie Kondo alle beauty Routine al meal planning: ciò che conta è organizzarsi.

Sull’onda di questa tendenza, Folletto – il brand di Vorwerk, leader dell’igiene domestica e punto di riferimento per la cura della casa per milioni di famiglie – presenta la Cleaning Routine: consigli pratici che promuovono un approccio rigoroso e ben strutturato per organizzare le pulizie in base a opportunità e periodicità, facendo risparmiare tempo e fatica.

Perché le persone amano le routine?Le routine sono ‘economiche’, – ci spiega il Dott. Gian Maria Bianchi, Business Coach, professore universitario e scrittore ci consentono di svolgere un compito senza impiegare eccessive risorse mentali, quindi ci fanno risparmiare energia. Pensiamo all’apprendimento della guida di un’auto, per esempio: all’inizio è difficile mettere insieme i vari movimenti, poi, quando si instaura una routine, tutto avviene in modo automatico, senza doverci pensare.

In questo contesto, la routine segue un’idea di programmazione che è alla base di ciò che garantisce un benessere psico-emotivo. “L’atto di programmare – continua Bianchi – anticipa una certezza successiva. È il principio di Premack, noto anche come ‘Principio della Nonna’, che afferma come una cosa altamente desiderabile – la soddisfazione di una casa pulita e in ordine – può essere efficacemente utilizzata come incentivo per una meno desiderata – fare le pulizie”.

La programmazione implica, inoltre una sensazione di controllo e stabilità, ecco che un appuntamento giornaliero o periodico con le pulizie trasforma il pensiero di un noioso “dovere” in una sorta di rito antistress, un’abitudine rivitalizzante per il benessere.

Folletto, ambasciatore dell’igiene domestica, ha indagato l’importanza di una gestione consapevole delle pulizie di casa in grado di migliorare la qualità della vita.

La Cleaning Routine: il Pentalogo di una pulizia ben pianificata

  1. Stilare un programma periodico: suddividere le pulizie in compiti giornalieri, settimanali e mensili. Per i più audaci in strategie di pianificazione, anche quelli semestrali e annuali! Un programma visibile e condiviso con tutta la famiglia facilita l’organizzazione e la collaborazione.
  2. Delegare le attività: coinvolgere tutti i membri della famiglia nella gestione delle pulizie. La collaborazione riduce il carico di lavoro individuale e promuove un senso di responsabilità condivisa.
  3. Utilizzare strumenti adeguati: investire in strumenti e prodotti di pulizia efficaci rende le pulizie più efficienti e meno faticose. Un grande alleato ci arriva sicuramente dalla tecnologia per la casa. Grazie alle ultime innovazioni e ai dispositivi tech intelligenti – aspirapolveri che riconoscono le superfici, che aspirano e lavano e robot che agiscono in nostra assenza e programmabili da remoto tramite app – è sempre più facile integrare le pulizie nella propria quotidianità senza stress.
  4. Prendersi delle pause: non sovraccaricarsi. Anche le pause vanno pianificate! Per evitare la stanchezza e mantenere alta la motivazione.
  5. Celebrare i successi: ogni volta che un compito viene completato, prendersi un momento per riconoscere il lavoro svolto e apprezzare il risultato. Come il ‘Principio della Nonna’ (o più scientificamente di Premack) insegna!

Periodicità delle pulizie e salute fisica oltre che mentale

Se è vero che un ambiente pulito e ordinato ha un impatto significativo sulla salute mentale è pur vero che a beneficiarne è anche la salute fisica data da una corretta igiene all’interno degli spazi domestici. La Cleaning Routine è infatti una pratica che suggerisce – nella pianificazione periodica delle pulizie – la migliore soluzione per eliminare i pericoli che spesso trascuriamo.

Ecco che, nell’ambito delle pulizie giornaliere una prima pratica essenziale è l’areazione dei locali di casa: aprire le finestre per qualche minuto al giorno favorisce il ricambio d’aria, riducendo il rischio di allergeni e agenti inquinanti presenti nell’aria domestica.

Molto spesso, infatti, trascuriamo l’effetto del cosiddetto inquinamento indoor. “La nostra sconfinata fiducia nelle rassicuranti mura domestiche è piuttosto mal riposta; – spiega Alessandro Fiocchi, direttore della Divisione di Allergologia presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Romal’inquinamento domestico è decisamente più pericoloso dell’inquinamento atmosferico outdoor. Rispetto all’aria aperta, in casa siamo esposti a una concentrazione nettamente maggiore di agenti inquinanti e la principale causa a cui siamo esposti quotidianamente è proprio la polvere che è a tutti gli effetti un ricettacolo di sostanze nocive rilasciate da tutto ciò che è presente in casa”.

Altrettanto importante risulta la pulizia giornaliera dei pavimenti, soggetti al passaggio di persone e eventuali animali. Un rapido passaggio dell’aspirapolvere rimuove in maniera efficace la polvere e lo sporco quotidiano, e con l’aiuto della tecnologia è senz’altro poco impegnativo. In questi casi, una soluzione facile ed efficace può essere disporre di un robot aspirapolvere capace di far risparmiare tempo ed energie.

Tra le altre attività giornaliere, è bene dedicare qualche minuto anche al bagno e alle sue superfici, in modo da mantenere un livello di igiene ottimale.

Infine, ogni giorno è necessario rifare i letti e sistemare gli oggetti disordinati in giro per casa per mantenere l’ordine e la funzionalità degli spazi abitativi e per una casa sempre accogliente.

Quali e quando svolgere, invece, le pulizie settimanali?  Meglio svolgerle quando si dispone di maggior tempo libero, ad esempio nel weekend, e possiamo concentrarci sulle pulizie dei luoghi della casa meno visibili, come le mensole della cucina e le superfici più difficili da raggiungere, dove è maggiore il rischio di accumulo di agenti inquinanti. È importante non dimenticarsi di effettuare una pulizia approfondita dei bagni almeno una volta a settimana. Oltre a igienizzare sanitari e lavandini con prodotti adeguati, è bene pulire a dovere anche i vetri della doccia e gli specchi del bagno.

Tra le attività settimanali rientra anche la pulizia accurata del forno, per prevenire la formazione di cattivi odori e incrostazioni. Inoltre, è consigliabile controllare i ripiani del frigorifero, avendo cura di spostare nella parte anteriore degli scaffali gli alimenti prossimi alla scadenza, per evitare sprechi.

Rientra nella routine settimanale anche il cambio degli asciugamani nei bagni e delle lenzuola dei letti. Infine, il lavaggio completo dei pavimenti per rimuovere ogni residuo di sporco e igienizzare a dovere.

Tra le pulizie mensili rientrano, invece, tutti quei lavori solitamente più impegnativi e da svolgere in profondità come le pulizie degli infissi interni e delle finestre, per prevenire l’accumulo di sporco e di detriti esterni. Almeno una volta al mese, invece, è importante dedicare un momento alla pulizia dei lampadari e dei tappeti, che spesso vengono dimenticati assieme a divani e i cuscini.  Il divano, in particolare, può trasformarsi in un ricettacolo di cosiddetti “agenti inquinanti indoor”. È buona abitudine, infine, riordinare anche cassetti e credenze, avendo cura di pulire gli interni e anche le superfici di armadi e armadietti, passando poi alle porte, in modo da rimuovere polvere sporco o impronte accumulati nel tempo.

Ci sono alcuni momenti dell’anno in cui è necessario preparare la casa per l’arrivo della nuova stagione. E qui entrano in gioco le pulizie semestrali e annuali. È il caso del cambio di stagione degli armadi: un’opportunità di fare pulizia in tutti i sensi, facendo decluttering e approfittandone per pulire gli armadi internamente.

Almeno una volta ogni sei mesi, è anche fondamentale la pulizia approfondita di materassi e cuscini del letto, così da eliminare ogni residuo di polvere e soprattutto difendersi dagli acari. È stato stimato che un materasso può contenere fino a 10 milioni di acari e non esiste alcun materiale che nel tempo rimanga immune all’infestazione di questi piccoli animaletti – neanche i cosiddetti tessuti “anallergici” che erroneamente vengono impiegati come soluzione anti-acaro. Pertanto, l’unica difesa per ovviare al problema consiste nella frequente rimozione per aspirazione.

Prima della stagione estiva, invece, è consigliabile eseguire la pulizia dei condizionatori d’aria e dei loro filtri per evitare la dispersione di particelle nocive o polveri in eccesso accumulate durante il periodo di non utilizzo, andando così a contrastare il rischio di problemi respiratori.

Ai benefici sulla nostra salute si sommano i benefici sulla qualità della nostra vita. Se svolte con la giusta scadenza e un atteggiamento positivo, le pulizie possono apportare miglioramenti sulla qualità della nostra vita. Ricerche recenti dimostrano infatti che il cervello umano preferisce un ambiente pulito e ordinato in cui vivere o lavorare. L’ordine è un vero toccasana per il nostro umore, che migliora positivamente alla sensazione di pace e pulito, rendendoci anche più produttivi.

Sistema di pulizia Folletto VK7s: performance d’eccellenza per ogni occasione d’utilizzo

Il Sistema modulare di pulizia Folletto VK7s senza filo, garantisce un’igiene profonda degli ambienti della casa ed è in grado di fondere in maniera perfetta stile, modularità, personalizzazione e maneggevolezza.

Il Sistema di pulizia Folletto VK7s dispone di un set completo di accessori per lavorare su tutte le superfici, siano esse pavimenti di diverse finiture, siano superfici tessili come tappeti, divani o materassi, e arriva dappertutto grazie ai moduli di pulizia aerea. Inoltre, la Pulilava SP7s permette, in un solo passaggio, di aspirare e lavare tutti i tipi di pavimento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *